Istituto di Formazione Professionale in Ambito Scientifico

Numero Verde Gratuito

800.17.30.25


Servizio clienti

info@istitutoats.com

ATS-Corsi-Logo

Anatomia Palpatoria

Il Corso di Anatomia Palpatoria è progettato per fornire ai professionisti della salute una comprensione approfondita e pratica delle strutture anatomiche attraverso la palpazione. L’anatomia palpatoria è una competenza fondamentale per molti professionisti della salute e del benessere, tra cui i medici, fisioterapisti, osteopati, massoterapisti, massaggiatori, chinesiologi e terapisti manuali. La capacità di identificare e valutare strutture anatomiche attraverso il tatto è essenziale per la valutazione e la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di disfunzioni muscolo-scheletriche, inoltre per la valutazione dello stato muscolare.

Corso Anatomia Palpatoria

Anatomia palpatoria corso di formazione

Modalità di Svolgimento

In Aula e On-Demand

Titolo Conseguito

Certificazione

Costo

Promo Lancio

Qualifica Rilasciata

Specialista in Anatomia Palpatoria e Reperi Anatomici

Formazione anatomia palpatoria
Scienza e Innovazione

Video Formazione Streaming

Dispensa e Video Corso

Accederai subito al Video Corso incluso e propedeutico. Riceverai la Dispensa per seguire la formazione e il Materiale Didattico. Il  materiale di studio più completo e aggiornato disponibile sul mercato.

Corso-Anatomia-Palpatoria-ATS
Consegui la Certificazione Riconosciuta

Formazione Pratica in Aula

Specializzati con Istituto ATS

Questa formazione mira a fornire una comprensione approfondita dell’anatomia muscoloscheletrica attraverso la palpazione, sviluppando la capacità di identificare e valutare le strutture anatomiche chiave.

Qualificati Professionalmente

Certificazione Riconosciuta

Iscrizione al Registro Professionisti

Partecipando al corso di formazione potrai conseguire la Certificazione Ufficiale Riconosciuta. Potrai così accedere al Registro Professionsti ATS. Oltre 90.000 specialisti hanno già scelto ATS come provider formativo di riferimento.

Una Rivoluzione nella formazione professionale

Diventa uno Specialista in Anatomia Palpatoria

Oltre 180 punti di repere anatomici

Diventare uno Specialista in Anatomia Palpatoria, significa sviluppare un’abilità chiave per la valutazione e il trattamento dell’organismo umano. È una competenza avanzata che richiede studio, esperienza pratica e una costante evoluzione professionale, ma che permette di offrire trattamenti più precisi, sicuri ed efficaci nel campo della salute, della riabilitazione e della performance sportiva. I punti essenziali che ti permetteranno di acquisire questa specializzazione sono:

  1. Conoscenza Approfondita dell’Anatomia Umana
  2. Sviluppo della Sensibilità Palpatoria
  3. Applicazione Clinica e Valutazione Funzionale
  4. Integrazione con Tecniche di Trattamento
  5. Miglioramento delle abilità di Valutazione

Anatomia-Palpatoria-ATS-Corso-Piede
Formazione-Anatomia-Palpatoria-ATS
Una Rivoluzione nella formazione professionale

Pratica in Presenza e Video Supporto Virtuale

La formazione più completa e innovativa

ATS è il primo provider al mondo a presentare una piattaforma digitale avanzata, progettata per integrare la più chiara e approfondita video formazione in streaming, alla formazione pratica svolta in presenza. Potrai apprendere l’anatomia palpatoria con tutti i punti di repere anatomici e approfondirne lo studio attraverso i moduli streaming on demand, presenti nella tua Libreria personale.

Approccio Pratico Guidato

Migliora le Tue Tecniche di Trattamento Manuale

Una prospettiva di studio Essenziale dell'Anatomia Umana

Il programma al quale accederai, prevede un approfondimento teorico sulle strutture anatomiche, seguito da sessioni pratiche guidate per lo sviluppo della sensibilità manuale. La Palpazione Anatomica, consente di individuare disfunzioni muscolari e articolari, supportando il ragionamento clinico e la scelta delle strategie d’intervento. Il corso è particolarmente indicato per i professionisti che utilizzano il contatto manuale come strumento di valutazione e trattamento. Al termine del percorso formativo, sarai in grado di eseguire una palpazione dettagliata e metodica, integrandola nel tuo approccio clinico per migliorare l’accuratezza diagnostica e l’efficacia terapeutica.

Corso-Anatomia-Palpatoria-ATS -Ulna
Inserzione-Anatomica- Corso

Criticità dell'Anatomia Palpatoria

Per essere davvero efficace, l'apprendimento dell'Anatomia Palpatoria deve essere affiancata da test di valutazione complementari e da un continuo aggiornamento professionale.

L’Anatomia Palpatoria è uno strumento essenziale per i professionisti della salute e del benessere. Alcune criticità che presenta, possono influenzarne l’efficacia e l’affidabilità:

  1. Soggettività e variabilità interindividuale
  2. Difficoltà nell’individuare le strutture profonde
  3. Bassa riproducibilità in alcuni contesti
  4. Influenza di Bias Cognitivi e percezione tattile
  5. Limiti nella diagnosi di patologie complesse
  6. Necessità di esperienza e formazione professionale

Attraverso il Corso di Anatomia Palpatoria ATS, apprenderai come superare queste criticità e diventare uno specialista nell’individuazione e nell’utilizzo dei punti di repere anatomici.

Anatomia-Palpatoria-ATS-Formazione
Logo Istituto ATS

Sviluppa la Tua Sensibilità Manuale. Qualificati Professionalmente ed entra nella Lega dei Professionisti.

L’Anatomia Palpatoria è una chiave per elevare il tuo livello professionale

Immagina di poter identificare con sicurezza ogni struttura anatomica solo con il tocco delle tue mani. Riconoscere tensioni, squilibri e restrizioni prima ancora che si manifestino in dolori o infortuni. Offrire ai tuoi pazienti e clienti una valutazione precisa e trattamenti mirati con una sicurezza mai avuta prima. Questo corso ti permette di approfondire lo studio anatomico con i migliori specialisti delle terapie manuali.

La capacità d’identificare punti di repere ossei, muscoli e articolazioni, consente di valutare e trattare le disfunzioni in modo migliore e più efficiente. Un’accurata competenza nell’Anatomia Palpatoria, permette di migliorare la qualità del trattamento, rendendo l’approccio terapeutico mirato e professionale.

 

anatomia virtuale biodigital
GLI STRUMENTI TECNOLOGICI PIÙ COMPLETI E ALL'AVANGUARDIA

Interactive Human Anatomy 3D

Studia, Analizza e Approfondisci con la Realtà Virtuale Interattiva.

Il Corso di Anatomia Palpatoria che ti permette di studiare su modelli reali e approfondire lo studio attraverso l’osservazione di Modelli Anatomici Virtuali 3D. Istituto ATS è il solo provider in grado di fornire tale livello di accuratezza espositiva, finalizzata al processo di trasferimento dei contenuti professionali.

Anatomia-Palpatoria-Rachide-Corso
Competenze applicabili

Tronco Completo

Rachide e gabbia toracica

Distretti anatomici completi, foto reali e approfondimenti con Atlante Anatomico Virtuale 3D.

Corso-Anatomia-Palpatoria-Gluteo-ATS
Indicazioni e Controindicazioni

Arto Inferiore

Ispezione manuale di superficie

Identificazione dei punti di repere ossei, fondamentali per orientarsi nella palpazione dell’arto inferiore.

Corso-Anatomia-Palpatoria-Arto-Superiore-ATS
Didattica, Studio e Comprensione

Arto Superiore

Punti di repere essenziali

La palpazione dei muscoli dell’arto superiore permette di valutare il tono, l’attivazione e l’eventuale presenza di trigger point.

Anatomia-Palpatoria-Muscolatura-Facciale-ATS
Accuratezza e Dettagli

Testa

Cranio e Viso

Strutture ossee, muscolari e articolari masticatorie, postura cranio-cervicale e neurologia periferica.

ats-institute-logo-New

Completezza e Approfondimento Tecnico

Fattori Distintivi e Innovazione

Formazione Pratica in Aula e Video Formazione Streaming

L’approccio scientifico è alla base del modello educativo proposto da Istituto ATS. Fonti aggiornate e affidabili, per accelerare la propria crescita professionale. Anatomia Palpatoria rappresenta un livello di formazione più completo e avanzato, per apprendere, memorizzare e utilizzare le conoscenze apprese. Per la terapia manuale, il massaggio sportivo, la semeiotica e lo studio dell’anatomia.

Video Presentazione del Corso

Certificazione Professionale Riconosciuta "Specialista in Anatomia Palpatoria e Reperi Anatomici"

  • 01 Corso di Formazione in Aula

  • 02 Video Corso Riservato

  • 03 Materiale Didattico

  • 04 Certificazione Ufficiale

  • 05 Iscrizione al Registro Professionisti

Whatsapp-ATS-Istituto
Rispondiamo Sempre e Comunque

Whatsapp Diretto

Scrivi Subito un messaggio al nostro Team ATS Specialist.

Mail-ATS-Istituto
Invia Adesso la tua Richiesta

Scrivi una Mail

Completo Supporto Tecnico ATS. Informazioni e Assistenza.

Telefono-Ufficio-ATS
Operatori ATS a Tua Disposizione

Numero Verde Gratuito 800.17.30.25

Disponibile dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Programma del Corso di Anatomia Palpatoria

Accedi al programma più completo e innovativo per apprendere e praticare l'Anatomia Palpatoria. Per lo studio, la ricerca e la clinica. Una prospettiva fondamentale per comprendere i meccanismi dell'organismo umano. Acquisire sicurezza nell'individuazione dei reperi anatomici e migliorare la propria capacità di trattamento.

I corsi di formazione ATS™, si distinguono per un’innovativa prospettiva di studio dell’essere umano, dal movimento ai principi dell’adattamento nervoso, plasticità e interazione. Conferendo nuove abilità, innovative tecniche e soprattutto un modello di pensiero strutturato e vincente.

  • 01 A cosa serve l'Anatomia Palpatoria.

  • 02 Ricerca dei punti di repere ossei.

  • 03 Ricercare origini e inserzioni muscolari (detendere per impilare, tendere per palpare, contrarre per rendere superficiale).

  • 04 Piede (falangi, metatarsi, cuboide, cuneiformi, astragalo, calcagno, lombricali e interossee, abduttore del V° dito, retinacolo degli estensori, estensore lungo delle dita, estensore lungo dell'alluce, peroneo breve, scafoide, aponeo rosiplantare, abduttore del I° dito, tibiale anteriore).

  • 05 Gamba distale e caviglia (malleolo mediale, legamento deltoideo, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita, flessore lungo dell'alluce, malleolo laterale, legamento del triquetro, peroneo lungo, tendine d'achille, tricipite surale, plantare, membrana interossea).

  • 06 Gamba prossimale (tibia, tuberosità tibiale, testa del perone, articolazione tibio-peroneale prossimale, peroneo lungo, peroneo breve, tibiale anteriore, mambrana interossea e ingresso laterale).

  • 07 Ginocchio (piatti tibiali, condili femorali, rotulo, menisco mediale e laterale, legamento rotuleo, legamento collaterale laterale, bendelletta ileotibiale, tendine quadricipitale, legamento collaterale mediale, tendine della zampa d'oca, muscolo popliteo, origine del gastrocnemio).

  • 08 Coscia (bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso, i 5 adduttori, sartorio, vasto mediale, retto femorale, vasto laterale).

  • 09 Anca (gran trocantere, articolazione coxo-femorale e testa del femore, piccolo trocantere, tendine comune dell'ileopsoas, inserzione distale del piriforme, inserzione distale del grande gluteo).

  • 10 Bacino e sacro (ala iliaca, sips, base sacrale, solchi sacrali, articolazione sacro-iliaca, AIL, ischio, coccige, legamento inguinale, inserzione sartorio, tensore della fascia lata, rettore del femore, iliaco, inserzione addominali obliqui, inserzione retto dell'addome, grande gluteo, medio gluteo, proiezione del piccolo gluteo, legamento sacro-tuberoso).

  • 11 Colonna vertebrale tratto lombare (psoas, ricerca di L4 e L5, valutazione della conformazione vertebrale lombare, ricerca di T12 e L1, quadrato dei lombi, masse paravertebrali, inserzione del trapezio, aponeurosi del gran dorsale).

  • 12 Colonna vertebrale tratto dorsale e coste (angoli costali, arcata costale 11° e 12° costa, articolazioni costo-vertebrali, scapola, ricerca di T7, ricerca di T3, trapezio fasci inferiori e medi, piccolo e grande romboide, decorso del gran dorsale, ripetizione grande rotondo, piccolo rotondo, muscolo sottospinato, muscolo sovraspinato, muscolo sottoscapolare, articolazione scapolo-toracica).

  • 13 Tratto toracico anteriore: sterno, arcata condro-costale, clavicola, coracoide, articolazione sterno-claveare, articolazione acromion-claveare, succlavio, origine del retto dell'addome, addominali obliqui, gran dentato, piccolo pettorale, gran pettorale).

  • 14 Spalla e braccio (testa omerale e articolazione gleno-omerale, tubercolo maggiore e minore dell'omero e fossa intra-tubercolare, legamento coraco-clavicolare trapezoide conoide, inserzione degli extrarotatori della cuffia dei rotatori, inserzione del sottoscapolare, inserzione del capo lungo del bicipite, inserzione del capo breve del bicipite, le tre origini del deltoide, inserzione del grande rotondo, coraco brachiale, i tre ventri del tricipite con inserzione del capo lungo, inserzione del capo lungo del tricipite, brachiale).

  • 15 Gomito e avambraccio (epicondili, olecrano, fossa olecranica, radio, ulna prossimali, capitello radiale, articolazione radio-omerale, articolazione radio-ulnare prossimale, legamento anulare-radiale, legamenti collaterali ulnare e radiale, mambrana interossea, pronatore rotondo, brachio-radiale, flessore radiale e ulnare del carpo, palmare lungo e flessore superficiale delle dita, inserzione distale bicipite e tricipite, flessore lungo del pollice, estensore radiale breve e lungo ed estensore delle dita, estensore ulnare delle dita).

  • 16 Polso e mano (stiloide radiale e ulnare, tubercolo del Lister, articolazione radio-carpica, articolazione radio-ulnare distale, filiera carpale prossimale, filiera carpale distale, articolazione trapezio-metacarpale, articolazioni metacarpo-falangee, falangi e articolazioni iterfalangee, retinacolo degli estensori, retinacolo dei flessori, legamento radio-carpico dorsale, legamento radio-carpico palmare, tabacchiera anatomica e suoi reperi, muscoli lombricali e interossei, opponente del pollice, flessore breve del pollice).

  • 17 Colonna vertebrale tratto cervicale (C7, C2, proiezione di C1, articolazione vertebro-occipitale, osso ioide, SCOM, scaleni, elevatore della scapola, fasci superiori del trapezio, muscoli suboccipitali, legamento nucale).

  • 18 Cranio e faccia (linea nucale inferiore e superiore, processo mastoideo, osso temporale, arcata zigomatica, mandibola, ATM, orbita oculare superiore/inferiore e pilastri del frontale, muscolo massetere, muscolo temporale, muscolo difrastrico, muscoli sottoioidei).

Docenti del Corso

Mattia Giacobone

Mattia Giacobone

Laureato Magistrale in Scienze Motorie ad indirizzo preventivo e adattato presso l’Interfacoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia con successivo Corso di perfezionamento in Management dello sport; Laureato in Fisioterapia, iscritto all’ordine dei Fisioterapisti della provincia di Pavia; Diplomato in Osteopatia presso la SIOTeMa di Torino. Libero professionista, Traine e Docente presso Istituto ATS, presso la facoltà di Scienze Motorie di Pavia e presso la Scuola di Osteopatia e Posturologia INFROP. Allenatore di Calcio giovanile professionistico e responsabile tecnico nel settore giovanile del Piacenza calcio con cui si è laureato campione d’Italia Under 15 di serie C nel 2019. Specializzato negli anni nell’applicazione, nella ricerca e nell’insegnamento del Taping Elastico®, è Autore del libro Taping Elastico® Applicazioni Linfodrenanti, Co-Autore di Massaggio Sportivo e Conduttore della trasmissione Professionisti del Calcio.

Leggi di più
Stefano Livi

Stefano Livi

Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena e Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze, si è specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo e approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®, approfondendo l’utilizzo della metodologia Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale con l’approfondimento della Normalizzazione della Fascia® e della Manipolazione della Fascia®. Atleta nazionale, è allenatore FIJLKAM, allenatore di pesistica e Preparatore Fisico Professionista per la pallavolo. Si è inoltre formato come operatore Shiatsu e approfondito le conoscenze delle medicine complementari. Presso Istituto ATS™ e Sport Science™ è Autore, Docente e Speaker per numerosi corsi di formazione professionale, Master e Libri scientifici: Massaggio Sportivo, Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione, Taping Elastico, Ginnastica Posturale Metodo Scientifico.

Leggi di più

78.000+ Testimonianze

Il 98% degli Operatori Certificati con ATS, ha rilasciato una testimonianza positiva sui corsi di formazione presentati da Istituto ATS. Oltre 90.000 Professionisti Certificati in Italia.

Primo Istituto di Formazione Professionale in Ambito Scientifico

17

Anni di attività

Ricerca Scientifica, Editoria e Formazione.

Dal 2008 Istituto ATS è il punto di riferimento per i professionisti della Salute, del Benessere e dello Sport

ATS è la Lega dei Professionisti

5000

Eventi organizzati in Italia

ATS è l'originale a cui molte scuole e accademie nel mondo si ispirano.

Istituto Leader nella Formazione Professionale

Investi nella tua Carriera

90000

Professionisti Qualificati

Formazione Tecnica e Competenze Pratiche

I corsi di formazione ATS™, si distinguono per un’innovativa prospettiva di studio dell’essere umano

Domande Frequenti

Conseguire la Certificazione Ufficiale Specialista in Anatomia Palpatoria e Reperi Anatomici, significa accedere ad ATS, a numerosi vantaggi e opportunità riservate.

Disclaimer:
Il termine standard per le iscrizioni al corso è programmato fino a 7 giorni prima della data del corso. Per le iscrizioni effettuate successivamente non è garantita la consegna di eventuale materiale didattico in aula, Certificazione/Diploma. Il materiale e i documenti originali personalizzati, saranno inviati successivamente includendo 9 euro, quale costo per le spese di spedizione.

ats-institute-logo-New

Formazione Professionale Riconosciuta a Livello Nazionale e Internazionale

I Corsi, Percorsi e Master ATS, forniscono il più alto livello di riconoscimento e sono gli unici a permettere l'accesso ai Registri Professionali.

logo-ISSC

Ottieni il più alto livello di riconoscimento professionale

Conseguendo titoli e qualifiche ATS, accedi ai Registri Professionali.

  • Provider Internazionale ScientificoIstituto di Ricerca e Formazione Professionale
    ATS-Riconoscimento

  • Leader Internazionale nella FormazioneSport Science™ International Institute
    Sport-Science-ATS

  • Riferimento in Italia per le Scienze MotorieScienze Motorie, Formazione e Aggiornamento
    Scienze-Motorie-ATS-1

  • Promozione dell’attività fisica e i corretti stili di vita. Ente preposto allo sviluppo dello Sport in Italia
    Sport-e-Salute

  • Regolazione e gestione delle attività Sportive Nazionali.Promuove la diffusione della pratica sportiva
    Coni-ATS

  • Quadro di riferimento per la formazione delle figure tecnicheSistema Nazionale delle Qualifiche Sportive
    Snaq-ATS

  • Associazione Nazionale di Promozione dello SportEnte di Promozione Sportiva Riconosciuto CONI
    ACSI-ATS

  • Protocollo d'intesa tra Ministero dell'Interno e CONIMassima autorità nazionale di pubblica sicurezza
    Ministero-Interno-ATS

  • Ministero delle Politiche Sociali e CONIRealizzazione di attività finalizzate allo sport
    Ministero-Lavoro-ATS

ats-institute-logo-New

Specialista in Anatomia Palpatoria e Reperi Anatomici

Certificazione Riconosciuta

ATS è l’unico Istituto a rilasciare la Certificazione Ufficiale Anatomia Palpatoria, valida per l’ottenimento del Diploma Nazionale ACSI/CONI e l’accesso al Registro Internazionale dei Professionisti e all’International Sport Science Register.

Diploma CONI e certificazione ufficiale di Anatomia Palpatoria
ats-institute-logo-New

Qualificati e Accedi ai Registri Professionali

Entra in contatto con utenti, società e collaboratori, attraverso lo strumento più autorevole e professionale.

Qualificandoti e conseguendo un titolo professionale ATS, potrai accedere al Registro Professionisti ATS e all’International Sport Science Register. Potrai creare il tuo profilo professionale ed entrare in contatto con i tuoi clienti, attraverso la piattaforma più autorevole e rispettata a livello internazionale.

Logo Istituto ATS
Profilo-Registro-ATS-Pro
Iscrizione al Registro ATS

Registro Professionisti ATS

Conseguendo le Qualifiche Professionali ATS, avrai accesso al Registro Professionale con la creazione del tuo profilo personale. Il riferimento più autorevole per i Professionisti della salute e dello sport per entrare in contatto con i propri clienti.

International-Sport-Science-Register
Iscrizione al Registro Internazionale

International Sport Science Register

Conseguendo la Certificazione, in virtù della partnership di ATS con Sport Science™, potrai accedere al Registro Internazionale. Potrai inserire la qualifica conseguita e creare il tuo profilo personalizzato per entrare in contatto con i tuoi clienti.

ATS, Advanced Training System Logo

Massima Flessibilità e Assistenza sempre Disponibile

Tutti i Metodi di Pagamento, anche a Rate.

Rendiamo accessibile il più Alto Livello di Formazione

Abbiamo semplificato il processo di accesso alla formazione, affinché tali informazioni e competenze siano alla portata di chiunque ne possa comprendere il valore. Istituto ATS accetta tutte le principali formule di pagamento: carte di credito, bonifici e paypal credit. Anche in modalità rateale!

Metodi pagamento ATS
Pagamento-Effettuato-ATS-OK

Metodi di Pagamento Rateali Supportati

  • DISPONIBILE ANCHE PER PARTITA IVAKlarna - Paga in 3 rate senza interessi
    Klarna-Pagamento-ATS

  • ACCEDI SUBITO E PAGA DOPOScalapay - Paga in 4 rate senza interessi
    Scalapay-ATS

  • PAGA IN 3 RATE CON PAYPALPaypal Credit - Acquista Adesso e Paga a Rate
    PayPal-Credit-ATS

Materiale Didattico

Istituto ATS pubblica libri, manuali, dispense e video corsi tecnico-scientifici. Ogni corso di formazione include una pubblicazione e un supporto didattico.

Dispensa corso anatomia palpatoria
Strumenti per lo Studio

Dispensa di Studio

Supporti Didattici Professionali

La dispensa del corso, scientificamente aggiornata, chiara e completa. Uno strumento di studio e consultazione.

video corso di formazione anatomia palpatoria
Supporto Didattico allo Studio

Video Formazione Streaming

Chiara, Completa e Approfondita

Oltre 2 ore e 30 minuti di video formazione professionale. Accessibile attraverso la piattaforma ATS Streaming TV da qualsiasi dispositivo.

Corso di Anatomia Palpatoria

Abbiamo supportato 30.000+ professionisti dalla formazione tecnica, all’introduzione sul mercato, fino al rifornimento costante del materiale di consumo.

Logo

ISCRIVITI ADESSO

Scopri le Date in Programma. Qualificati con Istituto ATS ed entra nel principale Network di specialisti al mondo nel settore della Salute, del Benessere e dello Sport.

Logo
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.17.30.25